L’immagine aziendale è in parte dovuta anche al decoro ed al livello di pulizia dei suoi stabili, quindi è necessario che vengano mantenuti sani e puliti costantemente. Questo buona regola serve anche a permettere che i propri dipendenti e collaboratori possano svolgere il proprio lavoro in un ambiente pulito, sano e accogliente. Questo fa sì che un fattore critico di successo per ogni azienda sia quello di affidarsi ad una impresa di pulizia industriale professionale, che sappia offrire un servizio efficiente ed efficace.
Come si può effettuare il calcolo del giusto costo per la pulizia di un ufficio o degli immobili di un’azienda in generale? Per redigere un preventivo, è necessario che le aziende di pulizie contattate conoscano in via preliminare le caratteristiche del luogo in cui verranno prestati i servizi di pulizia. Quindi in primis occorre effettuare una dettagliata valutazione preliminare di ciò che si deve fare, tramite una serie di specifici quesiti a cui il cliente richiedente deve rispondere, per definire dettagliatamente le esigenze che intende soddisfare, al fine di stabilire gli effort lavorativi necessari ed arrivare ad una prima stima del costo indicativo dell’intervento di pulizia.
Più saranno dettagliate le richieste effettuate, più definiti ed accurati saranno i preventivi forniti dalle imprese di pulizie. Certo meglio opportuno far effettuare sopralluoghi fisici degli stabili, tuttavia per poter valutare vari parametri quali le dimensioni degli ambienti, il numero di persone che si dovrà impiegare, la quantità di prodotti igienici che serviranno e la strumentazione tecnica da utilizzare, spesso possono bastare precise indicazioni scritte. Per sintetizzare, per ricevere dettagliate offerte di servizio per la pulizia dei propri uffici, sarà necessario essere il più chiaro possibile su molteplici fattori che influiscono sul costo del servizio stesso.
Le dimensioni dei locali sono il principale aspetto per stimare un preventivo ad hoc. Le dimensioni degli uffici o degli impianti sono infatti uno dei criteri fondamentali per determinare il costo del servizio offerto, in termini di unità di tempo/uomo necessarie per svolgere la pulizia. Ad esempio, se i locali da pulire sono molto grandi e richiedono una pulizia profonda, se ci sono uffici che hanno caratteristiche specifiche, come ampie superfici vetrate, pavimenti di svariati tipi di materiale, ampio numero di postazioni di lavoro, in cui è necessario impiegare una risorsa diversamente specializzate.
Un ulteriore elemento da considerare nella stesura di un preventivo di pulizie per uffici è costituito dalla specificazione della tipologia di servizi richiesti. Esempi di locali che possono richiedere servizi diversi sono le cucine aziendali, i magazzini, i servizi igienici e gli spogliatoi del personale. Molto importante è anche stabilire quali orari sono disponibili per effettuare gli interventi: a causa della loro particolare operatività, molte aziende hanno necessità di intervento di pulizia negli orari più diversi, che possono essere sia mattutini sia pomeridiani, o addirittura serali/notturni. La fascia oraria definita dal cliente potrà quindi andare ad influire notevolmente sul valore finale del preventivo.
Inoltre, il dettaglio dei materiali e dei prodotti impiegati per i vari interventi di pulizia è fondamentale: l’utilizzo di prodotti specifici per ogni tipo di materiale o spazio va riportato nei preventivi, al fine di evitare ogni possibile incomprensione. L’esempio classico riguarda i servizi igienici, ovvero se si deve intendere inclusa o meno la fornitura di materiale igienico sanitario, come il sapone, la carta igienica o gli asciugamani.
Infine, il costo potrebbe variare molto a seconda della tipologia di intervento che ci sarà da effettuare, ovvero ordinario o straordinario. Se si tratta di un intervento di pulizia straordinario, ad esempio successivo ad una ristrutturazione, il prezzo sarà molto differente rispetto a una pulizia ordinaria di un ufficio.