Cos’è un piano di social marketing? È la sintesi di tutte le azioni che si intendono intraprendere e degli obiettivi che si vogliono raggiungere dalle attività di comunicazione sui social network. Generalmente, più si riesce ad essere specifici nella definizione del proprio piano, più efficace sarà la sua realizzazione. Elaborare un piano di social marketing significa dover rispondere ad una più ampia strategia.
Ogni tweet, risposta, like o commento dovrebbe essere conseguente ad un piano preciso, teso a raggiungere obiettivi specifici. Quindi, un piano deve guidare le azioni, ma deve anche servire da unità di misura con cui determinare se si sta avendo successo o meno sui social media. Un buon consulente esperto in social media marketing dovrà quindi ideare e sviluppare un piano di comunicazione social che può essere sintetizzato in alcuni punti.
Definizione degli obiettivi di social marketing. Ogni strategia di comunicazione social deve stabilire gli obiettivi che si desiderano raggiungere. Definire gli obiettivi consente di reagire velocemente se le iniziative sui social media non rispondono alle aspettative iniziali. Senza obiettivi chiari non si hanno i mezzi per valutare il rendimento o per dimostrare il ritorno sugli investimenti.
Gli obiettivi devono essere chiari, misurabili, raggiungibili, rilevanti, con un orizzonte temporale ben definito, e soprattutto in linea con la strategia di marketing generale, cioè orientati alle stesse finalità. Una tale strategia, se efficace, fa progredire l’attività più facilmente perché è più facile che chi ci segue decida di acquistare i nostri prodotti o investire sulla nostra azienda. Invece di puntare ad obiettivi puramente estetici è comunque meglio concentrarsi su misure più avanzate, come il numero di lead o clienti ottenuti, le opinioni suscitate o la quantità di traffico sul sito dell’azienda.
Definizione dei target di riferimento sugli specifici social media. Bisogna cercare di capire che tipo di utenti ci seguono sui social network e quali piattaforme social usano il nostro pubblico potenziale, poi confrontare la propria attività sui social con quella della concorrenza. Una volta fatta la verifica suddetta, si potrà avere un’idea più chiara di quanti e quali account social rappresentano l’attività aziendale.
Una parte importante di ogni piano di social marketing è la creazione di una “mission” per ciascun profilo social. Queste dichiarazioni di intenti aiuteranno a rivolgere l’attenzione su un obiettivo molto specifico che si desidera raggiungere qualsiasi social network.
Creazione o Miglioramento degli account social aziendali. La fase successiva è il momento di lavorare sulla presenza online. Scegliere i social network più adeguati a raggiungere gli obiettivi aziendali. Ogni social deve essere gestito indipendentemente dagli altri, ottimizzando i propri profili social, che dovrebbero essere completi, con immagini e testi pensati ad hoc per ogni specifico social network.
Un buon consulente deve saper prendere ispirazione dai leader di settore, dai concorrenti e dai clienti già presenti. Uno dei principali motivi per utilizzare i social network è che i propri potenziali clienti li stanno già usando, così come la concorrenza. In questo modo si ha già un patrimonio di conoscenze a disposizione, da integrare comodamente nel proprio piano di social media marketing. Dopodiché, può sempre servire fare attività di ascolto sui social per capire come distinguersi dagli altri e puntare ai potenziali clienti in modo più efficace.
Creazione del piano dei contenuti e del calendario editoriale. La qualità dei contenuti è fondamentale per il successo di ogni iniziativa di social media marketing. Il piano di comunicazione deve includere il piano di marketing dei contenuti (comprensivo delle strategie per la creazione e la gestione dei contenuti) e un calendario editoriale. Un buon consulente in materia di social marketing dovrà quindi essere in grado di rispondere ad alcuni importanti quesiti, come quali contenuti pubblicare e promuovere con i social media, con quale frequenza, che tipo di pubblico colpire per ogni categoria di contenuti etc.
Nel calendario editoriale si elencano le date e gli orari di pubblicazione dei post nei blog, su Facebook, su Twitter, su Instagram e tutti gli altri contenuti che si pensa di usare durante tutto l’arco di durata delle campagne social. È fondamentale quindi creare il calendario ed il programma dei messaggi in anticipo, anziché aggiornare i profili costantemente nell’arco della giornata. Il monitoraggio consente di controllare che il calendario editoriale rifletta la missione che si è assegnata a ogni singolo profilo social: se il target era LinkedIn per trovare nuovi clienti, bisogna pubblicare contenuti che generino lead e via di conseguenza.
Verifica e Ottimizzazione dei risultati ottenuti sui social media. La verifica e l’adattamento continuativo della strategia social, al fine di sapere quali modifiche apportare alla strategia stessa, sono infine gli elementi imprescindibili di ogni piano di social media marketing. L’analisi continuativa dei risultati di comunicazione, con il ricorso a strumenti come Google Analytics per la verifica degli utenti che arrivano sul sito tramite i social network: il monitoraggio continuativo dei singoli successi e insuccessi e la successiva ottimizzazione della comunicazione rivestono un’importanza fondamentale per il successo dell’intero piano di social marketing.