Nel normale corso della gestione aziendale possono verificarsi alcune situazioni di contenzioso con clienti morosi, che generano ritardi nei pagamenti o insoluti o mancati pagamenti. In taluni casi, come nel settore bancario e finanziario, il rischio di credito rappresenta la componente di rischio più significativa essendo connaturata all’attività di intermediazione tipica, ovvero il rischio di trasferimento delle risorse finanziarie dai soggetti che ne dispongono (risparmiatori e investitori) a quelli che invece ne richiedono, ponendosi come controparte di ciascuno di essi. In tutti i casi di inadempienza da parte del debitore la società, la banca o l’intermediario finanziario, dopo aver inutilmente espletato i tentativi di recupero cosiddetto “bonario” del credito, si trovano spesso nella condizione di dover richiedere il supporto di professionisti specializzati nella gestione dei crediti anomali, i cosiddetti NPL (Non Performing Loans), affinché possano essere intraprese le opportune iniziative di recupero in via stragiudiziale ed in extremis in via giudiziale.
Ancora prima di rivolgersi ad un ufficio legale, potrebbe risultare più conveniente richiedere il supporto di società specializzate che offrono consulenza in recupero crediti, al fine di poter valutare la strategia più idonea per la riscossione delle somme vantate nei confronti dei debitori inadempienti. Le società, le banche, le finanziarie e i fondi di investimento possono richiedere servizi di consulenza legati a operazioni di compravendita di crediti e in particolare:
- Analisi di portafogli di crediti deteriorati finalizzate all’acquisto o alla vendita degli stessi, sul mercato primario o su quello secondario;
- Analisi di portafogli di crediti per finalità sia interne, legate a classificazione delle posizioni in bilancio e stanziamento dei relativi dubbi esiti, sia esterne, ad esempio in preparazione di un Asset Quality Review o una due diligence;
- Valutazione di crediti finalizzati alla predisposizione e/o all’analisi indipendente di un Piano Industriale;
- Valutazione di piattaforme di gestione dei crediti;
- Arricchimento informativo dei database dei portafogli di credito.
L’attività di recupero crediti – svolta sia in ambito stragiudiziale che con ingiunzioni e procedure esecutive – è volta a tutelare sia i privati cittadini che le imprese, le banche e gli intermediari con portafogli caratterizzati da insoluti o da mancati pagamenti. Tipicamente le iniziative di recupero dei crediti vengono avviate attraverso alcune azioni iniziali di ammonimento per richiedere formalmente il pagamento di quanto è dovuto e passando poi, ove si rendesse necessario, alle procedure esecutive per ottenere il recupero coattivo del credito dovuto.
Ogni fase della procedura di recupero deve essere seguita con la massima attenzione e con il maggior impegno possibile, al fine di riuscire a trovare le strategie adatte per ottenere il massimo recupero in valore nel minor tempo. L’ottimizzazione del processo di recupero dei crediti, sia in via stragiudiziale che in quella giudiziale, avviene attraverso l’utilizzo di tre tipici strumenti, che sono alla base dell’attività di recupero crediti:
- la presenza di professionisti esperti con elevate competenze specifiche nel settore del recupero del credito;
- la disponibilità di adeguate risorse tecnologiche ed informatiche (ad esempio base dati storici profonde a livello di quantità);
- l’utilizzo di approcci metodologici fondati sulle best practice di mercato nella gestione dei portafogli composti da crediti problematici.
Il consulente esterno e tutti gli altri attori interessati nella gestione dei crediti problematici devono poter interagire attraverso l’utilizzo di sistemi informativi largamente condivisi, in modalità web-based, al fine di poter disporre di aggiornamenti delle posizioni in tempo reale, di poter conoscere tempestivamente le eventuali variazioni intervenute nel tempo, di favorire l’archiviazione informatica di tutta la documentazione prodotta, ed assicurare il perseguimento di approcci metodologici condivisi con tutti gli attori presenti in campo.