Oltre alla stipula degli atti, l’attività notarile notarile riguarda l’accertamento della volontà delle parti che a lui si rivolgono, anche al fine di consigliare la tipologia di contratto più idonea a conseguire l’obiettivo che esse si propongono. Il Notaio, in virtù del ruolo di pubblico ufficiale di cui è rivestito, effettua una verifica preventiva e scrupolosa degli atti che si appresta a formalizzare, al fine di evitare rischi legati a possibili contenziosi successivi all’atto, garantendo in tal modo la certezza e la sicurezza dei rapporti giuridici, nell’interesse delle parti assistite e della regolare tenuta ed affidabilità dei pubblici registri, immobiliari e delle imprese.
È possibile richiedere una consulenza notarile anche per avere un parere su una determinata situazione giuridica, ed in tal caso il supporto del Notaio può rivelarsi fondamentale per individuare le diverse opportunità, per ottenere chiarimenti sulle modalità per raggiungere un determinato obiettivo, per verificare l’opportunità di compiere un determinato atto, per conoscere eventuali cause di invalidità di un contratto, per informare le parti sui rischi che possono derivare dal compimento di atti elusivi, ed in genere per ottenere un giudizio professionale e obiettivo. Per la sua particolare conoscenza del diritto civile, commerciale e tributario, il notaio può rilasciare pareri in materia di contratti, successioni, società, imposte e tasse, anche indipendentemente dalla stipulazione di un atto notarile.
Può inoltre svolgere la funzione di arbitro per le liti che possono formare oggetto di compromesso: egli può infatti decidere, alla stregua di un giudice privato, sulle le liti per le quali le parti hanno deciso di non rivolgersi all’autorità giudiziaria. È bene ricordare che non si presta servizio di consulenza relativamente ad onorari, parcelle e costi degli atti.
Tra le attività più comuni oggetto di consulenza notarile rientrano:
- Atti immobiliari – L’attività dello Studio Notarile assicura all’acquirente non solo la certezza dell’acquisto ma anche la migliore soluzione fiscale. Il Notaio e i suoi collaboratori verificano, per ogni atto, la regolarità catastale dell’immobile, la regolarità urbanistica (ossia che l’immobile non sia abusivo) e la continuità delle trascrizioni (ossia che tutti gli atti precedenti siano stati regolarmente riportati nei registri immobiliari), garantendo così che non vi siano situazioni nascoste o poco chiare;
- Atti societari – la scelta della corretta forma societaria risponde alle richieste del mercato oltre che alle esigenze personali degli azionisti. È possibile richiedere una consulenza notarile per individuare la forma giuridica più corretta in funzione dell’attività svolta ed espletare gli adempimenti connessi allo start up, nonché nell’ambito di operazioni straordinarie (trasformazioni, scioglimenti, cessioni, merger, etc.);
- Mutui – nell’ambito di una transazione immobiliare è possibile richiedere una consulenza notarile per valutare ogni clausola, ogni covenant o altra pattuizione all’interno del mutuo o di un finanziamento ipotecario, che possa risultare eccessivamente oneroso per il mutuatario;
- Testamenti – un altro ambito di consulenza notarile riguarda l’organizzazione del proprio patrimonio in chiave prospettica, per la suddivisione dei beni tra gli eredi post mortem. La consulenza notarile in ambito di diritto successorio è utile per strutturare un testamento (pubblico, olografo o segreto) in conformità alle leggi e nel rispetto dei diritti spettanti ai familiari, assicurando altresì la conservazione del testamento, evitando quindi il rischio di smarrimento o distruzione dello stesso.
L’attività notarile si basa sull’utilizzo di strumenti tecnologici e servizi telematici all’avanguardia che consentono il collegamento diretto con il Catasto, le Conservatorie dei Registri Immobiliari e le Camere di Commercio, per richiedere le visure ed espletare gli adempimenti successivi alla stipula e l’invio delle copie degli atti.