La consulenza nel settore delle operazioni di acquisizione, fusione, ristrutturazione, turn-around e di tutte le altre operazioni di finanza straordinaria si esplicita in diverse fasi che comprendono in via principale la fase di studio e progettazione, quella di assistenza nella realizzazione delle operazioni che implichino fusioni, acquisizioni e altre operazioni di finanza straordinaria aziendale. Questo tipo di consulenza prende inizio con le verifiche preliminari e gli studi sulla fattibilità e sulla convenienza tramite la valutazione degli effetti economici, di quelli patrimoniali e infine di quelli contabili che possono comportare tali tipi di operazioni straordinarie.
Il primo passo comprende un’assistenza ai vertici aziendali nelle necessarie Due Diligence ed il coordinamento di tutti i vari professionisti coinvolti nelle operazioni, oltre che un affiancamento agli assistenti legali in sede di sviluppo della fase contrattuale. Se si tratta di settori sottoposti ad una regolamentazione speciale è inoltre necessario gestire i rapporti con le autorità di controllo e/o di vigilanza. Tale tipo di consulenza prevede poi il supporto alla crescita dimensionale conseguente ad una di tali operazioni, la necessità di ricercare nuovi soci finanziari e/o partner industriali, l’assistenza nella negoziazione di linee di finanziamento presso gli istituti di credito o i vari intermediari finanziari. Il successo di ognuna di queste transazioni strategiche dipende sostanzialmente da un’alta professionalità in ogni singola fase di esecuzione di ogni passaggio della transazione. È quindi opportuno affidarsi a specialisti in Mergers & Acquisitions che offrono svariate soluzioni studiate su misura in tutte le varie fasi che si prevede, partendo dalla pianificazione, alla cessione di impresa, alla fusione, al management buy-out o alle altre sfide strategiche.
In una consulenza finanziaria riguardante le operazioni straordinarie di fusione e acquisizione i fattori critici di successo da ricercare possono essere elencati qui nel seguito:
- comprovata esperienza nell’esecuzione delle transazioni Mergers & Acquisitions;
- accesso alle infrastrutture di banche ed istituti finanziari (team Mergers & Acquisitions nelle banche, banche dati, esperti di settore etc.);
- ricerca sistematica ed a livello globale del miglior partner;
- accesso ai centri decisionali di potenziali partner nazionali ed internazionali tramite una fitta rete globale di relazioni;
- ottimizzazione del prezzo di acquisto e migliore soluzione per l’impresa grazie ad un processo di vendita strutturato.
È quindi necessari ricercare un’ampia gamma di soluzioni comprendenti la consulenza per i venditori, per gli acquirenti e i servizi specifici per l’M&A, avvalendosi della competenza dei massimi specialisti in materia di transazioni strategiche. La consulenza per chi vende l’azienda o un suo ramo o divisione, quindi sia che la cessione sia totale o parziale, sia che sia uno scorporo o uno spin-off, deve essere innanzitutto discreta ed efficiente. La pretesa deve essere l’accompagnamento lungo l’intero processo di vendita: dalla preparazione alla stipula e alla chiusura definitiva dell’operazione passando per il contatto di potenziali acquirenti, la due diligence e le trattative di vendita. Si deve poter contare sulla massima professionalità di un unico interlocutore, dalla consulenza all’esecuzione.
A riguardo della consulenza per l’acquirente bisogna pretendere assistenza effettiva nell’acquisto di un’impresa o di una sua divisione in tutti i casi che possono andare dalle acquisizioni ai Buy-Out, fino ai Going Private / Delisting. I processi di acquisto sono notevolmente diversi a seconda della situazione di partenza e del tipo di acquisto. Bisogna pretendere di essere accompagnati nella preparazione dell’acquisizione così come durante l’intera transazione tramite un’interfaccia, il consulente appunto, per il finanziamento dell’acquisizione. Per concludere, la consulenza per venditori e acquirenti, in questo settore può essere anche inerente alle valutazioni aziendali, le perizie di stima, giudizi di congruità; collocamenti privati di capitale proprio / collocamento di nuove partecipazioni azionarie o ricollocamenti; consulenza in materia di fusioni.