Nello svolgimento delle proprie attività le imprese, da quelle di grandi dimensioni alle piccole e medie imprese, dalle Banche agli intermediari finanziari vigilati e non, possono ritenere utile dover richiedere una consulenza legale, al fine di acquisire semplici pareri o suggerimenti da parte di esperti professionisti in materia legale, in possesso delle adeguate conoscenze giuridiche specifiche su ogni singola tematica che risulta legata alla vita d’impresa. Tale attività può essere determinante per il cliente nella gestione di tali problematiche, e può implicare la preventiva soluzione di ogni questione di diritto che si presenta all’impresa.
In particolare, l’attività di consulenza che può essere svolta dal professionista legale può essere sostanzialmente riassunta in una delle seguenti:
- riconduzione della fattispecie rappresentata dal singolo cliente all’interno di un preciso framework di riferimento: in pratica, il legale deve saper inquadrare la problematica descritta all’interno della disciplina normativa a cui fa riferimento;
- all’interno del framework di riferimento, individuazione delle possibili norme da applicare per la gestione della problematica del cliente: il legale deve saper individuare tutte le norme giuridiche da applicare al caso concreto e deve saper fornirne una descrizione della problematica e di come affrontarla al cliente;
- ricerca degli orientamenti giurisprudenziali inerenti alla materia trattata: devono essere ricercate le eventuali precedenti sentenze delle varie Corti, sia di merito che di legittimità su fattispecie simili, al fine di poter prospettare ad ogni cliente gli orientamenti maggioritari e minoritari nella materia in questione;
- presentazione delle possibili soluzioni applicabili al caso concreto: in applicazione delle norme giuridiche e alla luce degli eventuali orientamenti giurisprudenziali trovati, il legale deve poter fornire ad ogni cliente tutto il ventaglio di possibili soluzioni che possono applicarsi al singolo caso concreto, suggerendo nell’ambito delle possibili opzioni trovate la migliore strategia perseguibile dal cliente potenziale.
La consulenza legale può essere talvolta richiesta in preparazione dell’instaurazione di una causa legale, al fine di poter ottenere un determinato provvedimento, ed è fondamentale affinché il potenziale cliente possa assumere in modo consapevole ed in totale tranquillità la scelta circa la migliore strategia per iniziare una qualsiasi azione legale. In altri casi, la fornitura di consulenza legale può essere richiesta semplicemente per disporre di determinate informazioni in ambito legale, per conoscere i risvolti che talune fattispecie giuridiche rilevanti possono avere sul business di impresa, o per poter ottenere un semplice supporto temporaneo o continuativo, in regime di outsourcing o co-sourcing alla conformità delle procedure e delle policy aziendali alle normative vigenti.
L’attività di consulenza legale può venire svolta da avvocati titolari di Studi associati o collaboratori di Studi legali e, per le attività di supporto stragiudiziali, da altri professionisti laureati in Giurisprudenza, che siano in possesso di specifici skills in materie giuridiche o tecniche necessari. I servizi di consulenza legale vengono tipicamente prestati dai professionisti nell’ambito di incontri face-to-face con i clienti, anche tramite il supporto audiovisivo, oppure attraverso i canali online, e in particolare:
- via e-mail: sulla base di un quesito, formulato in modo da essere il più dettagliato possibile, il singolo professionista può trasmette una risposta con lo stesso mezzo;
- via chat: quando un collaboratore dello Studio risulta essere online, è possibile inoltrare una richiesta di consulenza legale accedendo alla chat ed instaurando un colloquio diretto nell’ambito del quale ottenere tutte le risposte ai propri quesiti;
- via forum legali: previa la preventiva registrazione al network gestore del forum, è possibile scambiare, all’interno dei vari forum legali, opinioni su alcune specifiche tematiche giuridiche, tra i diversi utenti ed eventualmente con i collaboratori dello studio associato.