Molte imprese, anche di standing elevato o medio-alto, preferiscono non partecipare direttamente agli appalti di opere pubbliche, a causa della mancanza di risorse umane interne idonee all’implementazione di tali appalti e a causa dell’elevato grado di specializzazione che deve possedere il personale che voglia occuparsi di questa attività. In altri casi, è la mancanza di tempo da parte di azionisti e manager a costituire un limite alla partecipazione alle gare di appalto. Il settore dei lavori pubblici, se approcciato con il giusto grado di serietà e professionalità e soprattutto di specializzazione, può rappresentare un’interessante opportunità per le imprese che vogliano ampliare il proprio business ed il proprio raggio di azione.
Richiedere una consulenza in ambito di gare d’appalto può quindi risultare utile, per ridurre l’impegno dovuto dagli azionisti/manager e da altre e varie risorse aziendali, in un’ottica di contenimento dei costi. È possibile richiedere una consulenza in ambito di gare di appalto funzionale ad espletare gli adempimenti che sono previsti dal bando del disciplinare di gara, la busta contenente l’offerta, la busta contenente le dichiarazioni e i documenti, l’offerta economica senza indicazioni del ribasso e l’elenco di tutti i documenti da allegare prima della spedizione. Potrà inoltre risultare utile anche prevedere lo scouting per le dovute polizze fideiussorie da allegare alla documentazione di partecipazione alla gara, alle migliori condizioni di mercato.
La società di consulenza potrà essere incaricata di seguire in autonomia la progettazione tecnica e il project management per la partecipazione a gare di appalto con offerta economicamente più vantaggiosa, per le imprese che operano nel settore dei servizi resi alle amministrazioni pubbliche e nei lavori di interesse pubblici. Potrà eventualmente risultare utile richiedere alla società di consulenza un supporto specifico nella predisposizione dei piani economici e finanziari e dei progetti per il Project Financing nei vari ambiti di interesse.
I servizi maggiormente richiesti ai consulenti in gare d’appalto riguardano le seguenti specificità:
- Ricerca e analisi dei bandi di gara a livello nazionale per il settore pubblico;
- Verifica dei presupposti necessari per la partecipazione alle gare di interesse;
- Analisi della documentazione completa di gara e degli studi di fattibilità;
- Elaborazione delle offerte tecniche alle gare di appalto per servizi di ristorazione;
- Elaborazione delle offerte tecniche alle gare di appalto per servizi di portierato e vigilanza;
- Elaborazione delle offerte tecniche alle gare di appalto per servizi di pulizia (sanitaria, civile, ecc.);
- Elaborazione delle offerte tecniche alle gare di appalto per lavori pubblici per le svariate classificazioni SOA;
- Elaborazione delle offerte tecniche alle gare di appalto per servizi di facility management;
- Elaborazione delle offerte tecniche alle gare di appalto per servizi di global service;
- Elaborazione delle offerte tecniche alle gare di appalto per servizi di giardinaggio e manutenzione del verde;
- Elaborazione delle offerte tecniche per le gare di appalto per servizi socio-sanitari;
- Elaborazione delle offerte tecniche per le gare di centrali di committenza (Consip ecc.);
- Analisi economica delle offerte tecniche in generale;
- Predisposizione e presentazione della documentazione giuridico amministrativa necessaria;
- Gestione dei dati relativi a gare di appalto tramite strumenti informatici dedicati;
- Gestione attiva delle gare attraverso registrazione all’albo fornitori della Pubblica Amministrazione e portali dedicati (MEPA);
- Redazione crono-programmi e computi metrici.
A fronte delle svariate esigenze delle imprese, le società di consulenza in gare d’appalto sono in grado di offrire servizi differenziati, come ad esempio per quelle che intraprendono per la prima volta il percorso per partecipare a gare d’appalto, che affidandosi a consulenti esperti potranno minimizzare i rischi operativi legati all’inesperienza; quelle prive di risorse skillate sulla tematica, ma anche quelle che intendono ottimizzare i costi e che quindi possono usufruire di un vero e proprio ufficio gare esternalizzato.