La consulenza in finanza agevolata si rivolge alle aziende di tutte le dimensioni: dalle piccole start-up alle grandi multinazionali, sul territorio nazionale ed internazionale. L’offerta di consulenza in finanza agevolata deve comprendere tutte le soluzioni fatte su misura dell’impresa in questione per sostenere la competitività e la crescita delle aziende grazie ad un supporto attivo nella gestione e ottimizzazione finanziaria a tutto tondo: si deve offrire accesso agli incentivi, finanziari e fiscali, a livello regionale, nazionale e comunitario; accesso al credito e alla finanza ordinaria; la pianificazione finanziaria ed il controllo della gestione.
Nell’accompagnare qualsiasi impresa nella realizzazione delle proprie idee innovative si deve essere in grado di accedere agli incentivi all’innovazione che possono essere dei tipi più svariati, dai contributi a fondo perduto fino ai finanziamenti agevolati. La maggior parte dei contributi pubblici mirano proprio a sostenere le attività di ricerca e innovazione che servono per migliorare i processi esistenti o per la realizzazione di nuovi prodotti e tecnologie innovative. La consulenza in finanza agevolata deve permettere di usufruire dei finanziamenti più idonei a sostenere le idee innovative dell’impresa, partendo dalla fase di ricerca applicata fino ad arrivare alla creazione del prototipo fino ad arrivare alla industrializzazione dei risultati del progetto, dando soprattutto l’opportunità di investire di più in ricerca applicata.
Si parte con la finanza comunitaria che include le più importanti opportunità agevolative per le imprese situate in Europa, che però sono le più complesse ed è inoltre difficile l’accesso. Questo è il motivo per affidarsi ad un consulente esperto che offra un servizio specificamente dedicato alle agevolazioni comunitarie, che sia specializzato ad orientare ed accompagnare le imprese in modo sicuro e coordinato in questo percorso, grazie ad un impegno che faccia della professionalità e della specializzazione i suoi tratti distintivi. Il consulente deve avere un ufficio operativo che gli permetta di accompagnare le imprese clienti nel processo di acquisizione di questa forma di finanziamento offerto dell’Unione Europea ed alternativo ai classici canali di provvista aziendale; inoltre le società di consulenza a cui ci si deve rivolgere devono essere trasparente e compliant a tutte le norme e le regole esistenti; devono avere una capacità progettuale internazionale, gestire le pratiche in maniera veloce, diretta e snella oltreché avere un canale di comunicazione privilegiato con le Istituzioni coinvolte e una rete di partners internazionali.
A questo proposito è d’obbligo citare Horizon 2020, che con uno stanziamento di oltre 70 miliardi di euro sarà attivo fino al 31 dicembre 2020, ed è il nuovo programma integrato della Commissione Europea e il principale strumento a sostegno della ricerca e dell’innovazione che supporta le imprese europee nelle sfide globali fornendo a ricercatori e innovatori gli opportuni strumenti per lo sviluppo dei propri progetti e idee. Altri strumenti che offre questo tipo di consulenza sono gli incentivi fiscali che vanno dai Crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo o per l’acquisizione di personale altamente qualificato; a quello che viene definito il Patent Box per la detassazione dei redditi derivanti dallo sfruttamento economico di beni immateriali; agli sgravi Irpef e IRES per gli investimenti delle PMI innovative.
Un consulente esperto deve assistere nella scelta e fruizione degli strumenti agevolativi più idonei e nell’elaborazione di business plan per la valutazione dell’investimento estero e delle sue ricadute, curando in particolar modo i rapporti con i vari enti gestori. Le forme di finanziamento alternativo, come i crediti verso le casse dell’erario dello stato utilizzabili per compensare debiti per il pagamento delle imposte e che un buon consulente o società di consulenza specializzata potrà aiutarvi a cogliere con un affiancamento completo e specializzato in tutte le fasi del processo, sono solo alcuni degli incentivi fiscali di cui le aziende possono beneficiare. Tale tipo di incentivo, favorisce lo sviluppo o la costituzione di imprese all’estero, l’apertura di sedi operative e l’esportazione di prodotti italiani all’estero.
La competitività e la crescita della vostra azienda deve anche passare dall’aggiornamento dai propri macchinari, all’adozione di tecnologie innovative, dal rinnovo dei propri ambienti al training e formazione del proprio personale. Il consulente deve aiutarvi ad individuare e cogliere l’incentivo e il contributo target per l’acquisto di nuovi impianti, di software e hardware innovativi, di attrezzature e sistemi per migliorare la sicurezza dell’ambiente di lavoro e per progetti di ammodernamento produttivo, oltre all’identificazione di nuova liquidità per finanziare l’azienda.