La consulenza nel settore dell’edilizia viene solitamente fornita da team strutturati di professionisti con varie e necessarie competenze (es. architetti, ingegneri e geometri), con esperienza nel campo dell’edilizia in generale e delle varie professioni tecniche in particolare. Sia che si tratti della costruzione di un nuovo edificio ad uso residenziale o di un nuovo edificio ad uso foresteria, oppure di un restauro o ristrutturazione di uno stabile d’epoca, oppure se è necessario eseguire lavori di manutenzione e riparazione ad una palazzina o ad un condominio, oggi ricercare un buon team di consulenti in tema di edilizia per la redazione di un qualsiasi progetto e per la realizzazione di qualsiasi lavoro può essere molto semplice, conveniente e trasparente.
I migliori consulenti edili devono essere pronti a mettere al servizio dei clienti la propria consolidata e comprovata esperienza maturata nel settore e la loro competenza tecnico-professionale, ossia la loro esperienza di attività realmente svolta a tutti i livelli nel campo delle costruzioni e delle professioni tecniche specifiche. Tale esperienza deve essere evidente soprattutto nelle attività di ricerca e in quella di selezione di imprese di costruzioni e di tecnici esperti nel settore edilizio. Il consulente edile deve essere infatti in grado di svolgere un’attività generica di preparazione, di organizzazione, di coordinamento e di assistenza operativa di tutte le risorse messe in campo, dal settore finanziario per la ricerca del capitale necessario ed occorrente per la realizzazione di ogni singolo progetto, alla progettazione, all’impiantistica, all’approvvigionamento energetico e di tutte le materie prime etc.
È quindi opportuno affidarsi ad un gruppo di consulenti professionisti, che conoscano dettagliatamente tutte le dinamiche del mondo dell’edilizia e soprattutto il tessuto sociale ed economico nel quale queste aziende operano, che siano in grado di aiutare tramite una consulenza indipendente e disinteressata ad effettuare una scelta con cognizione di causa e ponderata, ma soprattutto ben oculata e in grado di soddisfare appieno tutte le specifiche esigenze del cliente. Nel settore delle costruzioni e dell’edilizia, i consulenti esperti devono aver già realizzato esperienze innumerevoli su varie opere, da piccoli lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, sino alla costruzione d’interi fabbricati civili, sportivi ed anche industriali, considerando anche la realizzazione di lavori correlati a tali progetti che possono e devono comprendere i lavori di impiantistica elettrica, termica e idrico-sanitaria.
Un buon consulente edile dovrebbe quindi nel suo complesso garantire varie skills:
- essere specializzato e qualificato in valutazioni immobiliari e in tutte le ricerche e visure di pratiche catastali quali rilievi di case e terreni, accatastamenti edili, piani di frazionamento, progetti di rettifica confini etc.;
- aver eseguito ed essere in grado di effettuare calcoli statici per nuovi fabbricati o per consolidamenti strutturali di edifici già esistenti;
- aver progettato sia edifici civili, che rurali e/o industriali;
- aver redatto progetti di ristrutturazione edilizia, restauro conservativo, risanamento conservativo, manutenzioni ordinarie e straordinarie, progetti di arredamenti e finiture per interni;
- aver svolto opera di direzione lavori e cantieri, direzione tecnica e di cantiere, collaudi per opere pubbliche e private e possibilmente aver anche ricoperto incarichi pubblici;
- essere in possesso di tutte le qualifiche necessarie a ricoprire qualsiasi incarico per la messa in sicurezza richiesta in qualsiasi cantiere edile;
- possibilmente, aver ricoperto, sia per i privati che per le aziende, i ruoli come tecnici di parte in controversie o compravendite di unità immobiliari o su nomina di un Tribunale Ordinario, essere stato nominato come Consulente Tecnico di Ufficio.