Le richieste di preventivi per consulenza in diritto societario riguardano tanto il processo di avviamento della società, così come tutte le successive fasi di sviluppo ed eventuale internazionalizzazione. Esse sono legate alla costituzione e agli adempimenti connessi alla fase di avvio della società, sia essa in forma di società di persone che di società di capitali, alla definizione della governance e alla definizione della responsabilità degli amministratori e dei sindaci fino ad arrivare alla definizione dei requirements legati ad operazioni societarie straordinarie, nell’ambito della costituzione di Gruppi di imprese, fino al supporto nella gestione preventiva delle crisi di impresa. Le richieste di assistenza in materia di diritto societario possono inoltre riguardare tematiche quali la strategia di impresa, la pianificazione societaria e del business plan.
Risulta di fondamentale importanza ricercare lo Studio professionale, la società di consulenza e/o il professionista in grado di poter assicurare l’assolvimento di tutte le esigenze in materia di diritto societario, in possesso di una consolidata esperienza nell’assistenza e nella consulenza ad imprese italiane ed estere, sia quotate nei mercati regolamentati sia non quotate. Le possibili richieste di supporto consistono in prevalenza nella redazione o eventualmente nella modifica di documenti quali ad esempio statuti societari, patti parasociali, redazione di impugnative delle delibere delle assemblee dei soci o di consigli di amministrazione, preparazione e redazione di azioni di responsabilità nei confronti di componenti gli organi sociali e di soggetti incaricati della revisione contabile o di controlli in generale, nella gestione e nella risoluzione di eventuali contenziosi tra soci e/o di tutte le altre possibili controversie relative a questioni di diritto societario, sempre ad esempio in fase di liquidazione della società.
Le richieste di consulenza in materia di diritto societario si esplicano, inoltre, nell’assistenza alle imprese su tutte le tematiche di responsabilità degli organi sociali, nella definizione degli assetti di governance e nelle operazioni societarie di carattere sia ordinario che straordinario, incluse tutte le attività fiscali, finanziarie e di due diligence. Assumono altresì rilievo le richieste di assistenza legale connesse ad operazioni straordinarie, dalla fase iniziale di due diligence sino alla fase di negoziazione e redazione dei documenti contrattuali nell’ambito di joint venture e associazione in partecipazione, fusioni, scissioni e trasformazioni societarie, acquisto, cessione e conferimento di partecipazioni sociali, trasferimento e affitto di aziende e rami d’azienda, aumenti e riduzione del capitale, recesso da società.
Ulteriori ambiti di operatività su tematiche di diritto societario possono riguardare l’assolvimento degli adempimenti amministrativi richiesti a Banche, Assicurazioni e tutti gli altri intermediari vigilati, da Banca d’Italia, dalla Consob e da altri regulator che siano legati a procedure autorizzative. In un tale ambito le richieste che possono essere formulate a supporto riguardano tipicamente tutti servizi di consulenza in outsourcing e co-sourcing che possono essere legati, ad esempio, alle verbalizzazioni delle riunioni degli Organi aziendali e alla tenuta dei libri sociali obbligatori come previsto dall’art. 2421 del Codice Civile, che testualmente cita:
- il libro dei soci,
- il libro delle obbligazioni,
- il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee,
- il libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione o delle deliberazioni dell’amministratore unico o del consiglio di gestione,
- il libro delle adunanze e delle deliberazioni del collegio sindacale ovvero del consiglio di sorveglianza o del comitato per il controllo sulla gestione,
- il libro delle adunanze e delle deliberazioni del comitato esecutivo,
- il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee degli azionisti,
- il libro di tutti gli strumenti finanziari emessi ai sensi dell’art. 2447 sexies C.C.,
- il libro delle decisioni dei soci, il libro delle decisioni degli amministratori, il libro delle decisioni del collegio sindacale o del revisore nominati ai sensi dell’art. 2477 C.C.