Il diritto del lavoro è un’area del diritto dotata di particolare tutela attesa la garanzia costituzionale che il nostro ordinamento riserva al lavoratore. La vastità della materia in esame, richiede, per una comprensione più snella, una suddivisione nei seguenti tre argomenti:
- Il diritto sindacale trae origine dall’importante ruolo svolto dai sindacati nel rapporto lavorativo e della contrattazione collettiva disciplinante, per coloro che ne aderiscono, ogni singolo configurazione di rapporto lavorativo in considerazione delle esigenze sottese allo specifico lavoro svolto;
- Il diritto del lavoro vero e proprio regola i diritti e doveri reciproci del lavoratore e del datore di lavoro, disciplinando tutta la fase del rapporto di lavoro, da quella di avvio sino alle situazioni più patologiche, come il licenziamento, prestando particolare attenzione a quest’ultimo aspetto in relazione alla delicatezza dell’argomento e degli interessi sottesi che sono ad esso legati;
- Il diritto previdenziale, infine, disciplina le modalità con cui lo Stato attua la tutela dei cittadini in condizioni di bisogno: regolamenta quindi tutti i casi in cui risulta lesa la capacità di lavoro sia in modo temporaneo che permanente.
È possibile richiedere preventivi in materia di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale, connessi alla fase di assunzione, nell’ambito di un possibile contenzioso, nei trasferimenti individuali e collettivi fino alla risoluzione del rapporto di lavoro di dirigenti e altri dipendenti di grado inferiore. I preventivi possono riguardare anche la redazione di patti di non concorrenza e clausole limitative di attività (patti di fedeltà, accordi di non solicitation), consulenza nell’ambito dei licenziamenti collettivi e dei piani di ristrutturazione, nella determinazione della policy di remunerazione e incentivazione, nella redazione di regolamenti aziendali e nella negoziazione di accordi collettivi.
Nello specifico, gli ambiti di operatività di una consulenza sul diritto del lavoro possono riguardare, tra gli altri, i seguenti aspetti:
- Consulenza nella redazione di tutte le tipologie di contratti individuali di lavoro subordinato, parasubordinato ed autonomo;
- Consulenza nella redazione di contratti di agenzia e di contratti di rappresentanza commerciale;
- Consulenza nella redazione di contratti di appalto;
- Consulenza nella redazione di codici disciplinari interni, codici etici, regolamenti aziendali e documenti contenenti le politiche di remunerazione;
- Consulenza nella redazione di patti di prova, patti di non concorrenza, patti di confidenzialità;
- Assistenza nelle controversie relative alla retribuzione ed all’inquadramento del lavoratore (qualifica, livello, demansionamento, mobbing etc.);
- Assistenza in caso di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro subordinato;
- Supporto nelle attività connesse ai trasferimenti di lavoratori individuali e collettivi in ambito nazionale e internazionale, cambi di mansione, distacchi e in generale nelle modifiche delle altre condizioni del contratto di lavoro;
- Assistenza nelle attività legate alle procedure disciplinari con espletamento degli adempimenti dei requisiti formali a carico del datore di lavoro;
- Consulenza nella formulazione delle contestazioni e nell’erogazione delle sanzioni, nonché nell’impugnazione di queste;
- Supporto nelle procedure di riduzione del personale e nelle attività connesse a licenziamenti individuali e collettivi, procedure conciliative di fronte a DTL e associazioni sindacali;
- Assistenza davanti all’Autorità Giudiziaria e nell’ambito di procedure arbitrali o di risoluzione alternativa delle dispute;
- Due diligence su tutti gli aspetti di diritto del lavoro subordinato, parasubordinato e autonomo;
- Sicurezza del lavoro e antinfortunistica, infortuni sul lavoro con assistenza nei relativi giudizi di risarcimento danno;
- Consulenza nelle fasi di valutazione e di predisposizione della difesa, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale, di ogni questione giuslavoristica e previdenziale riguardante la costituzione, lo svolgimento e la cessazione del rapporto di lavoro;
- Consulenza e assistenza nella redazione di modelli organizzativi ai sensi della Legge 231/2001.
Dipendenti e datori di lavoro possono richiedere consulenza in materia di diritto del lavoro nelle vertenze giuslavoristiche, sia in fase giudiziale dinanzi ai Tribunali del lavoro, sia in sede stragiudiziale su ogni problematica relativa al diritto del lavoro.