L’azienda, la Banca o l’intermediario possono richiedere servizi di consulenza in una fase preliminare rispetto all’avvio di possibili azioni legali, al fine di ricostruire i fatti, raccogliere e analizzare i dati e le informazioni utili a prevedere uno o più scenari possibili. Nell’arco della vita dell’impresa possono verificarsi situazioni di breaking of contracts, licenziamenti collettivi, contenziosi con clienti e fornitori, class action, violazione dei diritti di proprietà intellettuale, azioni di responsabilità contro amministratori e professionisti, etc. Per qualsiasi tipologia di disputa di affari, il professionista in contenzioso può supportare l’impresa mettendo a disposizione la propria esperienza e i propri skills in ambito giuridico, finanza, contabilità etc.
Il consulente in contenzioso legale può supportare l’azienda, la banca o l’intermediario durante tutte le fasi del contenzioso, dalla scoperta dell’evento attraverso l’analisi dei danni, alla denuncia, alla preparazione delle prove e testimonianze, fino all’esposizione dei fatti e all’avvio del procedimento giudiziario. Nell’ambito della consulenza in fase di pre-contenzioso il professionista fornisce all’impresa gli orientamenti di carattere tecnico-giuridico rispetto alle decisioni che deve assumere il committente circa l’opportunità di avviare azioni legali, piuttosto che impostare una strategia fondata sugli aspetti tecnici, nell’ambito di eventuali contenziosi passivi. Rientrano in tale attività:
- Analisi della documentazione contabile, tecnica e legale, relativa all’operazione su cui è in essere un contenzioso (ad esempio, nell’ambito di clausole contrattuali che prevedono meccanismi di margin, o di conguaglio o aggiustamento del prezzo, earn-out, meccanismi di indennizzo in relazione a dichiarazioni e garanzie contrattuali, etc.);
- Valutazioni finanziarie per la quantificazione del danno a supporto delle richieste risarcitorie;
- Individuazione, analisi e ricostruzione delle principali relazioni intrattenute con terze parti o altre entità alle stesse correlate;
- Assistenza dovuta ai consulenti legali terzi nella procedura per la predisposizione e la conseguente redazione della documentazione da produrre in fase di giudizio.
Facendo riferimento a titolo di esempio ai rapporti con il fisco, i professionisti del contenzioso dovrebbero poter supportare le imprese clienti al fine di fornire loro assistenza in tutte le eventuali fasi che precedono il contenzioso (vedi l’accertamento con adesione) e nella fase del contenzioso vero e proprio (giudizio presso le Commissioni Tributarie di 1° e 2° grado ed infine la Cassazione), e devono saper gestire le procedure di infrazione attivate presso le autorità competenti a livello comunitario. In eventuali controversie di natura tributaria è possibile, per esempio, richiedere una consulenza che abbia i seguenti obiettivi:
- Analisi preliminare delle pretese scaturenti da controlli dell’Agenzia delle Entrate e valutazione delle strategie di difesa;
- Assistenza e rappresentanza presso gli Uffici Finanziari nell’ambito degli accertamenti, delle verifiche, o nell’ambito di concordati e conciliazioni;
- Affiancamento e assistenza in pratiche di contenzioso di tipo tributario, con conseguente predisposizione di ricorsi dinanzi agli Uffici erariali e alle Commissioni Tributarie di vario grado.
Un servizio altamente qualificato come quello richiesto al professionista nell’ambito di una consulenza in fase pre-contenzioso e contenzioso non può prescindere da una approfondita conoscenza e lunga esperienza, utili per verificare gli scenari che si possono presentare nell’ambito di una controversia. Anche nella redazione di complesse procedure giudiziarie e/o arbitrali o risoluzioni alternative delle liti diventa fondamentale assistere il privato o l’azienda, in ogni singola fase e grado della procedura, sia con riferimento ai procedimenti innanzi alle autorità ordinarie, sia in relazione a quelli che coinvolgono autorità amministrative o organi istituzionali sia italiani che eventualmente di Paesi terzi.
Grazie alle competenze interdisciplinari dei professionisti, è possibile richiedere una consulenza in fase pre-contenzioso e contenzioso completa ed efficace, che comprende, a titolo esemplificativo, la gestione e risoluzione di controversie in tema di:
- Arbitrato internazionale;
- Risoluzione delle controversie nazionali;
- Contabilità e Auditing Matters;
- Violazione dei contratti;
- Azioni contro gli amministratori;
- Azioni finalizzate ad ottenere risarcimenti assicurativi e recupero dei danni;
- Controversie sul prezzo di acquisto e sulla fase di post-acquisition;
- Controversie legate a frodi informatiche;
- Contenzioso tributario.
È altresì possibile richiedere una consulenza in fase pre-contenzioso e contenzioso finalizzata ad ottenere la risoluzione delle controversie con metodi alternativi (ADR – Alternative Dispute Resolution), richiedendo un’assistenza ad hoc nell’ambito di negoziazioni e trattative private, nonché in arbitrati e procedure di mediazione a livello stragiudiziale. La possibilità di ricorrere a tali strumenti di composizione del contenzioso consente di ottenere una rapida ed efficace risoluzione dei conflitti, a costi inferiori e in condizioni di maggiore riservatezza a beneficio dell’immagine e della reputation dell’azienda, Banca o intermediario.