Il difficile contesto economico e la sempre maggiore competitività nei settori di riferimento di banche, intermediari e imprese comporta la necessità di ripensare i piani di marketing, includendo strategie di comunicazione attraverso un’opportuna combinazione dei canali digitali con le tradizionali modalità di diffusione dei messaggi, nell’ottica di incrementare l’immagine e il brand dell’impresa.
Anche i canali tradizionali vengono ripensati in funzione dell’evoluzione del mercato e delle nuove esigenze della clientela. Tra questi, la realizzazione di eventi personalizzati rappresenta un ambito di crescente interesse tra gli operatori economici.
Il lancio di nuovi prodotti, una nuova partnership, un re-branding, o la diffusione di notizie economico-finanziarie rappresentano situazioni tipiche per la realizzazione di eventi specifici, da programmare sulla base degli obiettivi di marketing e comunicazione dell’azienda.
La pianificazione di un evento passa attraverso la condivisione del concept tra le principali funzioni aziendali, la definizione del programma, degli speaker, dei case study, l’individuazione della location, del target e del piano di comunicazione, la gestione della logistica, la ricerca degli sponsor e delle testate giornalistiche idonee, l’organizzazione in generale.
Il miglioramento dell’immagine e della reputation dell’azienda attraverso uno o più eventi tematici implica la ricerca di contenuti riconosciuti dalla platea dei destinatari come di elevata qualità, atti a favorire un costante aggiornamento sulle tematiche legate alle testate.
Particolarmente apprezzata dal target risulta essere talvolta l’opportunità post evento di ripresa e approfondimento dei temi attraverso canali, tipicamente digitali, precostituiti ad hoc.
Nella pianificazione di un evento aziendale, come un convegno, un seminario, un roadshow o appuntamenti esclusivi/tavoli di lavoro a numero chiuso, può risultare utile richiedere l’intervento di una società specializzata che attraverso l’esperienza dei propri professionisti possa favorire l’incremento della visibilità nel settore di riferimento, attraverso il contatto diretto con un target qualificato e lo sviluppo di un networking con esperti e potenziali clienti, anche attraverso la comunicazione mirata sui media del gruppo attraverso advertising, direct email marketing e web marketing.