Leggiamo quotidianamente le considerazioni della nostra classe politica sulla piaga dell’evasione fiscale in Italia e sulle soluzioni che i nostri rappresentanti, di qualunque parte essi siano, propongono per combatterla: in primis la lotta al contante. In aggiunta all’ampia letteratura e ai numerosi temi di discussione che l’argomento ha ispirato vorrei di seguito
La leva strategica dell’Information Technology nella gestione delle Banche
I recenti sviluppi legati alla progressiva digitalizzazione dei processi che hanno caratterizzato l’industria bancaria negli ultimi anni hanno rappresentato un elemento di forte discontinuità rispetto ai previgenti modelli distributivi di prodotti, servizi e transazioni, arrivando a condizionare fortemente i rapporti con le imprese e con la clientela retail. A fronte di
I nuovi NPLs, l’approccio strategico delle Banche in Italia
Nell'ultimo triennio il comparto bancario è stato caratterizzato, tra i vari aspetti, da numerose operazioni di cessione di crediti deteriorati. A settembre del 2018 l’NPL ratio lordo delle banche italiane era pari al 9,8 per cento, contro il 16,5 alla fine del 2015; i corrispondenti valori al netto delle rettifiche erano 4,8 e 9,8 per cento, rispettivamente. Oltre il 50% dei
Ruolo, competenze e formazione del Property Manager
La trasformazione del mercato immobiliare, nell’ultimo decennio, è avvenuta tramite un passaggio reso necessario dalla crisi che ha investito il settore stesso. Si è assistito cioè dal graduale incremento delle gestioni di proprietà immobiliari di tipo tradizionale a quelle effettuate tramite il property management. Andiamo ora a spiegare nel dettaglio cosa significa questa
Robo advisory: effetto sostituzione del consulente finanziario tradizionale?
Le molte indagini promosse negli ultimi anni da molte testate giornalistiche economiche, nonché dalle principali società di consulenza finanziaria a livello globale, hanno evidenziato come la tecnologia possa influire sulle modalità di offerta di un servizio di consulenza finanziaria e, soprattutto, hanno cercato di far emergere se il Robo Advisory sia percepito come evoluzione
Il trend favorevole del mercato immobiliare nel 2019 in Italia, Europa e resto del mondo
In tutto il 2018 i volumi d'investimento immobiliare in Italia hanno segnato un rallentamento, attestandosi comunque sopra la media dell’ultimo decennio (si tratta di una cifra intorno agli 8 miliardi di euro), anche se in calo rispetto al 2017, che in Italia ha rappresentato un record con volumi di circa 10 miliardi. Soprattutto in Italia, tale crescita si è confermata
La concessione di credito tra Banca e FinTech
La proliferazione normativa che ha riguardato il settore bancario nell'ultimo decennio, in risposta alla crisi economica, i sempre maggiori vincoli regolamentari imposti dai regulator, la ridotta marginalità dell’attività lending tradizionale anche legata ai bassi tassi di interesse hanno creato le condizioni per una considerevole fase di contrazione dell’offerta di credito.
La formazione come strumento competitivo d’impresa
L'ultimo decennio è stato contraddistinto dal ricorso spasmodico a strumenti di e-learning per la diffusione della cultura aziendale. Tuttavia l'osservazione dell'evidenza empirica dimostra come gran parte delle soluzioni presenti sul mercato siano percepite come fredde applicazioni teleguidate, principalmente finalizzate al perseguimento di obiettivi formativi di tipo
Gli eventi in co-branding come strumento di sviluppo commerciale
Il difficile contesto economico e la sempre maggiore competitività nei settori di riferimento di banche, intermediari e imprese comporta la necessità di ripensare i piani di marketing, includendo strategie di comunicazione attraverso un'opportuna combinazione dei canali digitali con le tradizionali modalità di diffusione dei messaggi, nell'ottica di incrementare l'immagine e il